Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TEXTaiLES. Strumenti e metodi per la digitalizzazione dei tessuti del patrimonio culturale, finanziamento HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-ECCCH-01, Project ID 01101158328, B83C24001850005 finanziato da Unione Europea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TEXTaiLES. TEXTile digitisAtIon tooLs and mEthodS for cultural heritage, grant HORIZON-CL2-2023- HERITAGE-ECCCH-01, project ID 01101158328, B83C24001850005 Funded by the European Union. |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/D - Archeologia classica |
Descrizione sintetica in italiano | TEXTaiLES sviluppa tecniche universali portatili ed economiche di acquisizione, digitalizzazione, restauro e conservazione di dati tessili, basate su tecnologie all'avanguardia. Il progetto di ricerca facilita la digitalizzazione su larga scala e a basso costo di collezioni di manufatti tessili e fornisce repliche digitali 3D accurate di manufatti tessili reali, accompagnate da informazioni eterogenee e a più livelli. TEXTaiLES promuove inoltre la tradizione e storia del nostro patrimonio tessile all'interno e all'esterno dell'Europa (ad esempio con il prestito ai musei di oggetti tessili digitalizzati molto sensibili) e ne sottolinea l'importanza culturale |
Descrizione sintetica in inglese | TEXTaiLES develops universal portable and affordable textile data acquisition, digitisation, restoration and curation techniques that are based on cutting-edge technologies. The research project facilitates large-scale, low-cost digitisation of textile-based artefacts collections and delivers accurate 3D digital replicas of real- world textile artefacts, accompanied by heterogeneous and multi-level information. Moreover, TEXTaiLES promotes tradition and history of our textile heritage within and outside Europe (e.g. museum loaning of digitised very sensitive textile objects) and to highlight its cultural importance |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226602_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato in Archeologia Competenze preferenziali: vd. bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD in Archeology Assets: see announcement |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEntidi ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |