Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | InnovaEU: Dinamiche di Ricerca e Innovazione nell’Unione Europea nell’Era di FP10 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | InnovaEU: Research and Innovation Dynamics in the European Union in the Era of FP10 |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Judicial law |
G.S.D. | 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO |
S.S.D | GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico |
G.S.D. | 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA |
S.S.D | ECON-04/A - Economia applicata |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto InnovaEU si propone di analizzare il ruolo della ricerca e dei processi di innovazione in Europa alla luce del decimo Programma Quadro (FP10), con un focus sulle linee di promozione della transizione verso un’economia basata sulla conoscenza, la sostenibilità e la resilienza. Il progetto si articola in 2 macro-aree: 1. Politiche e priorità strategiche: Analisi delle possibili priorità tematiche di FP10, alla luce anche del Work Plan 2026-2027, come la transizione verde, la digitalizzazione e l'autonomia strategica, e del loro impatto sulle dinamiche della ricerca. 2. Collaborazione, research e project management: Studio delle reti di collaborazione tra università, enti di ricerca e industria a livello europeo. Un’attenzione specifica è posta al ruolo dei research and project manager e allo sviluppo di infrastrutture condivise. |
Descrizione sintetica in inglese | The InnovaEU project aims to analyze the role of research and innovation processes in Europe in the context of the Tenth Framework Programme (FP10), focusing on how it fosters the transition towards a knowledge-based, sustainable, and resilient economy: rights and economic development. FP10 represents a milestone in harmonizing research and innovation policies among Member States, with the objective of strengthening the EU's global competitiveness. The project is structured into 2 main areas: 1. Policies and strategic priorities: Analysis of FP10’s thematic priorities, such as the green transition, digitalization, and strategic autonomy, and their impact on research dynamics. 2. Collaboration, research & project management: Study of collaboration networks among universities, research institutions, and industry at the European level. A particular attention is placed on the role of research & project management. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unimc.it/it/ateneo/bandi-e-concorsi/finaziamenti-ricerca/bandi-assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero dell'Università e della Ricerca - Unione Europea |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://prin.mur.gov.it/ |
ufficio.ricerca@unimc.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unimc/20-ar-150/ |