Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione neurofisiologica multimodale e rischio di fenoconversione in alfa-sinucleinopatia nel disturbo del comportamento in sonno REM |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multimodal neurophysiological characterization and risk of phenoconversion into alpha-synucleinopathy in isolated REM sleep behaviour disorder |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il REM sleep behavior disorder (RBD) è un importante marker prodromico delle alfa-sinucleinopatie, come il Parkinson (PD). Studi longitudinali identificano fattori di rischio come età avanzata, iposmia, disturbi cognitivi lievi, alterazioni autonome e REM sleep without atonia (RSWA). Questo progetto mira a identificare marker precoci di neurodegenerazione in pazienti con RBD isolato (iRBD), confrontandoli con soggetti con alfa-sinucleinopatie conclamate e controlli sani. L’approccio multidisciplinare include analisi cliniche, cognitive e neurofisiologiche, integrando tecniche innovative per identificare biomarcatori utili alla diagnosi precoce. compito del ricercatore è partecipare alla raccolta dei dati, elaborare la statistica e produrre i conseguenti risultati |
Descrizione sintetica in inglese | REM sleep behavior disorder (RBD) is an important prodromal marker of alpha-synucleinopathies, such as Parkinson's disease (PD). Longitudinal studies identify risk factors such as advanced age, hyposmia, mild cognitive impairment, autonomic dysfunctions, and REM sleep without atonia (RSWA). This project aims to identify early neurodegeneration markers in patients with isolated RBD (iRBD), comparing them with individuals with overt alpha-synucleinopathies and healthy controls. The multidisciplinary approach includes clinical, cognitive, and neurophysiological analyses, integrating innovative techniques to identify biomarkers useful for early diagnosis. The researcher’s role is to participate in data collection, perform statistical analyses, and produce the resulting findings |
Data del bando | 20/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://dirpersonale.unica.it/concorsi/index.php?page=assegni |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Cagliari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Cagliari |
Sito web | https://www.unica.it/it |
stefania.redolfi@unica.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |