Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ben-essere individuale, salute domestica e salute collettiva: spazi, pratiche e culture nell'Italia moderna (secc. XVI-XVIII) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Individual well-being, domestic health and collective health: spaces, practices and cultures in Early modern Italy (16th-18th centuries) |
G.S.D. | 11/HIST-02 - STORIA MODERNA |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a ricostruire la cultura del ben-essere nell’area italiana della prima età moderna in una prospettiva che intrecci pratiche e teorie, storia ospedaliera e trattatistica medico 1 scientifica, mettendo in opportuno dialogo tra loro attori, oggetti e scene della cura. A tale scopo si provvederà ad avviare una ricerca sistematica su una varia tipologia di testi di letteratura medica oggetto di circolazione tra un vasto pubblico di lettori, non necessariamente dotato di conoscenze mediche, ma desideroso di avvalersi di consigli igienico-sanitari. Si tratta di un consistente patrimonio bibliografico e documentale centrato sui temi della salute e dell’igiene personale e collettiva, esito della tradizione medico-scientifica italiana, certamente ad oggi ancora poco studiato dalla storiografia tradizionale... |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to reconstruct the "culture of well-being" in Early modern Italy in a perspective that intertwines practices and theories, hospital history and medical-scientific treatises, by putting actors, objects, and scenes of the treatment into dialogue. For this purpose, a systematic research will be carried out on various typologies of medical literature texts circulating 2 among a large audience of readers - not necessarily endowed with medical knowledge - wishing to make use of health advices. It is a substantial bibliographic and documentary heritage centred on healthcare, as well as personal and collective hygiene. This heritage come from the Italian medical-scientific tradition... |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19456 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www3.unimol.it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero dell’Università e della Ricerca |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.mur.gov.it/it |
assegni@unimol.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|