Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bioraffineria di Odontella aurita e valutazione dei suoi prodotti per la farmaceutica e nutraceutica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biorefinery of Odontella aurita: evaluating products for pharmaceutical and nutraceutical sectors |
G.S.D. | 05/BIOS-01 - BOTANICA |
S.S.D | BIOS-01/A - Botanica generale |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo di protocolli di coltura intensiva di Odontella aurita in fotobioreattori indoor; ottimizzazione del tasso di crescita, dell’attività fotosintetica e della produzione di biomassa (mediante analisi microscopiche, spettrofotometriche e PAM, Pulse Amplitude Modulation fluorometry) e dell’accumulo di bioprodotti (analisi biochimiche, quantificazione delle macromolecole di interesse) Disegno di protocolli di estrazione sequenziale della biomassa, valutazione della compatibilità tra i diversi step della cascata e delle relative rese in co-prodotti. Selezione del processo di bioraffineria e sua implementazione a scala di laboratorio. Caratterizzazione dei co-prodotti mediante tecniche di gas-cromatografia, spettrometria di massa, microscopia elettronica e microscopia confocale a scansione laser Valutazione del potenziale nutraceutico e biomedico dei co-prodotti selezionati mediante test di bioattività e analisi citofluorimetriche e molecolari su linee cellulari |
Descrizione sintetica in inglese | Development of intensive cultivation protocols for Odontella aurita in indoor photobioreactors, focusing on optimizing growth rate, photosynthetic activity, and biomass production through microscopic, spectrophotometric, and PAM (Pulse Amplitude Modulation fluorometry) analyses, as well as the accumulation of bioproducts (biochemical analyses and quantification of target macromolecules). Design of sequential biomass extraction protocols, assessment of compatibility between cascade steps, and evaluation of yields in co-products. Selection of the biorefinery process and its implementation at the laboratory scale. Characterization of co-products using gas chromatography, mass spectrometry, electron microscopy, and laser scanning confocal microscopy techniques. Evaluation of the nutraceutical and biomedical potential of selected co-products through bioactivity assays and cytometric and molecular analyses on human and murine cell lines. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://pica.cineca.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Dipartimento di Biologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Sito web | https://pica.cineca.it/uniroma2/ |
assegni.ricerca@amm.uniroma2.it | |
Telefono | 0672592344 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/uniroma2/ |