Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di metodologie sintetiche sostenibili per la trasformazione di scarti polimerici in materiali riutilizzabili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of sustainable synthetic methodologies for the transformation of polymer waste into reusable materials |
G.S.D. | 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA |
S.S.D | CHEM-05/A - Chimica organica |
Descrizione sintetica in italiano | La presente ricerca si propone di sviluppare reazioni di carbonilazione di diammine ottenute dall'idrolisi di materiali polimerici di scarto a base di poliuretani. Le diammine saranno sottoposte ad alcossicarbonilazione per l'ottenimento di dicarbammati, composti chiave nella sintesi sostenibile di nuovi poliuretani. Gli obiettivi specifici del progetto comprendono: - l'idrolisi dei materiali polimerici di scarto - la purificazione delle diammine ottenute - l'alcossicarbonilazione delle diammine I dicarbammati rappresentano una valida alternativa sostenibile nella sintesi di poliuretani, poiché possono essere convertiti in diisocianati senza ricorrere a reagenti altamente tossici come il fosgene, o a solventi alogenati. |
Descrizione sintetica in inglese | The present research aims to develop carbonylation reactions of diamines obtained from the hydrolysis of polymer waste materials based on polyurethanes. The diamines will undergo alkoxycarbonylation to produce dicarbamates, which are key compounds for the sustainable synthesis of new polyurethanes. The specific objectives of the project include: - the hydrolysis of polymer waste materials, - the purification of the resulting diamines, - the alkoxycarbonylation of diamines. Dicarbamates represent a sustainable alternative in polyurethane synthesis, as they can be converted into diisocyanates without relying on highly toxic reagents such as phosgene or halogenated solvents. |
Data del bando | 13/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy OTHER |
Nazionalità dei candidati |
Italy OTHER |
Sito web del bando | https://reclutamento.ict.uniba.it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Bari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bari |
Sito web | https://www.uniba.it/ |
antoniosalomone@uniba.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |