Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione di fattori predittivi di outcome clinico in pazienti oncologici trattati con immunoterapia: elaborazione ed interpretazione dati. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of Predictive Factors for Clinical Outcomes in Cancer Patients Treated with Immunotherapy: Data Processing and Interpretation. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni, l'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento dei tumori solidi, migliorando significativamente la sopravvivenza dei pazienti e trasformando il decorso clinico di diverse neoplasie, come il melanoma, i tumori del polmone e alcune patologie dell'apparato genitourinario. Nonostante questi successi, restano ancora numerosi interrogativi circa i fattori predittivi di risposta e di resistenza ai trattamenti, così come l'identificazione di biomarcatori utili per la selezione dei pazienti. Questo progetto di ricerca si inserisce nell’ambito del PNRR, contribuendo allo Spoke 8 del programma HEAL. L’obiettivo principale è analizzare dati clinici e biologici, includendo parametri traslazionali e caratteristiche del microambiente tumorale, per definire nuovi fattori di risposta alla immunoterapia. Le analisi si focalizzeranno sul miglioramento della stratificazione dei pazienti, per ottimizzare i benefici clinici e favorire nuovi approcci terapeutici personalizzati. |
Descrizione sintetica in inglese | In recent years, immunotherapy has revolutionized the treatment of solid tumors, significantly improving patient survival and transforming the clinical course of various malignancies, such as melanoma, lung cancer, and certain genitourinary cancers. Despite these achievements, numerous questions remain regarding predictive factors for treatment response and resistance, as well as the identification of biomarkers useful for patient selection. This research project is part of the PNRR initiative, contributing to Spoke 8 of the HEAL program. The primary objective is to analyze clinical and biological data, including translational parameters and tumor microenvironment characteristics, to identify new predictors of response to immunotherapeutic treatments. The analyses will focus on improving the accuracy of patient stratification, with the aim of optimizing clinical benefits and promoting the development of personalized therapeutic approaches. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |