Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TIRESIAS-Touching the Intangible cultural heRitagE:an innovative way of augmented accesSIbility for All userS.PRIN:PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE–Bando 2022 Prot.2022LSZS7F |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TIRESIAS-Touching the Intangible cultural heRitagE:an innovative way of augmented accesSIbility for All userS |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/11 - GEOFISICA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | La gestione del patrimonio culturale archeologico e architettonico consiste in un complesso sistema di processi (identificazione, tutela, conservazione, valorizzazione, fruizione e trasmissione dei beni culturali alle generazioni future) che possono essere opportunamente progettati per consentire al nostro passato di rivivere . Tutto questo in conseguenza della convergenza coordinata di discipline come scienze fisiche, geomatica, ingegneria e informatica per supportare l'esplorazione archeologica e architettonica di base e condividere i risultati come punto di partenza per azioni comunicative. Nell’ambito di questo obiettivo generale saranno applicate metodologie di indagine geofisiche, in particolare geoelettriche e georadar, curando in particolare l’elaborazione tomografica dei dati e la loro integrazione con i risultati dei rilievi 3D acquisiti nel corso del progetto |
Descrizione sintetica in inglese | The management of archaeological and architectural Cultural Heritage (CH) consists of a complex system of processes (identification, protection, preservation, enhancement, use, and transmission of CH to future generations) that can be designed to enable our past to come back to life. This is a con-sequence of the coordinated convergence of disciplines such as physical sciences, geomatics, engi-neering and computer science into the CH workflow to support the basic archaeological and archi-tectural exploration and to share the results as starting point for communicative actions. As part of this general objective, geophysical investigation methodologies will be applied, in particular geoelec-trical and georadar, taking particular care of the tomographic processing of the data and their inte-gration with the results of the 3D surveys acquired during the project |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www3.unimol.it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero dell’Università e della Ricerca |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.mur.gov.it/it |
assegni@unimol.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://unimol.concorsismart.it/ |