Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Materiali innovativi per la decomposizione di ammoniaca in idrogeno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative Materials for the ammonia decomposition to hydrogen |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Heterogeneous catalysis |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inserisce nel progetto NOMAH (finanziato dal MITE/MASE) finalizzato allo stoccaggio di idrogeno fra cui la decomposizione dell'ammoniaca ad idrogeno e azoto. I materiali sviluppati, minimizzando l’uso di metalli nobili e l’uso di critical materials, saranno a base prevalentemente di Ni, Fe e altri metalli dell’IIIV gruppo (il Ni non era ancora stato inserito nei critical materials alla presentazione del progetto e anche oggi compare nella lista in quanto materiale strategico) . Come supporti saranno pioritariamente utilizzati carboni prodotti dalla pirolisi delle biomasse a porosità opportuna. Lo sviluppo del catalizzatore da supportare sarà effettuato utilizzando tecniche di formazione di nanoparticelle e tecniche di sintesi e deposizione di diversi cluster carbonilici metallici. I materiali saranno testat preliminarmente in microreattori con analisi dei prodotti on line e caratterizzati per legare la struttura e la reattività. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the NOMAH project (funded by MITE/MASE) aimed at hydrogen storage including the decomposition of ammonia to hydrogen and nitrogen. The materials developed, minimizing the use of noble metals and the use of critical materials, will be based mainly on Ni, Fe and other metals of the IIIV group (Ni had not yet been included in the critical materials at the presentation of the project and even today it appears in the list as a strategic material). Carbons produced by the pyrolysis of biomass with appropriate porosity will be used as supports. The development of the catalyst to be supported will be carried out using nanoparticle formation techniques and synthesis and deposition techniques of different metal carbonyl clusters. The materials will be preliminarily tested in microreactors with online product analysis and characterized to bind the structure and reactivity. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
f.basile@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |