Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di misure geochimiche in telerilevamento del plume vulcanico con tecniche UV e FTIR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Remote volcanic plume gas geochemistry observations in UV and FTIR |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività è finalizzata a: Studio di sensibilità e validazione dei dati elaborati e relativa stima dell’incertezza sulla misura di SO2, ed integrazione del dato/stazione con la rete esistente. Attività di supporto all’analisi e campionamento di dati in telerilevamento dei gas nel plume Vulcanico. Interpretazione e modellizzazione del dato acquisito, attraverso metodi statistici e tecniche di filtraggio del dato, ai fini di identificare transienti temporali a breve e lunga scala potenzialmente associati a processi di cambio di stato di attività vulcanica. Sviluppo di modelli concettuali e fisico-quantitativo anche attraverso un approccio multi-parametrico, che possa riprodurre i processi fisico-chimico-geologici del sistema di alimentazione superficiale e profondo del vulcano. Partecipazione alla progettazione, sviluppo e ottimizzazione delle strumentazioni. |
Descrizione sintetica in inglese | Sensitivity, validation and estimation of uncertainty on inverted data. Integration of data collected by new station in existing networks. Field measurements and inversion of gas sampled in volcanic plume. Interpretation and modelling of inverted data, through statistical methods and data filtering techniques for identifying short- and long-scale temporal transients and their potential strength with volcanic activity. Development of conceptual and models, including through a multi-parametric approach, on volcanic magmatic processes and mechanism of eruption. Participation in instrumentation design, development and optimization of existing network. |
Data del bando | 04/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.ingv.it/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 27.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La commissione di valutazione verificherà la corrispondenza dei titoli e la capacità del/dei candidato/i in relazione ai requisiti del bando. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The examiner committee will verify the correspondence of the qualifications and skills of candidate/s in relation to the requirements of the call |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione del cv e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of cv and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00143 |
Indirizzo | Via di Vigna Murata, 605 |
Sito web | http://www.ingv.it |
giuseppe.salerno@ingv.it | |
Telefono | +39.095.7165800 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |