Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Presentazione di un progetto di ricerca da parte del candidato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research project proposed by the candidate |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
G.S.D. | 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA |
S.S.D | ARCH-01/D - Archeologia classica |
G.S.D. | 10/STAA-01 - CULTURE E LINGUE ANTICHE E MODERNE DELL'AFRICA E DELL'ASIA OCCIDENTALE E CENTRALE |
S.S.D | STAA-01/G - Semitistica - lingue e letterature dell'Etiopia |
G.S.D. | 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA |
S.S.D | FICP-01/A - Filologia greca e latina |
G.S.D. | 10/HELL-01 - LINGUA E LETTERATURA GRECA |
S.S.D | HELL-01/B - Lingua e letteratura greca |
G.S.D. | 10/STAN-01 - STORIA GRECA E ROMANA |
S.S.D | STAN-01/B - Storia romana |
Descrizione sintetica in italiano | Presentazione di un progetto di ricerca da parte del candidato |
Descrizione sintetica in inglese | Research project proposed by the candidate |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 4 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226643_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca in settore affini al SSD ARCH/01 D • Dottorato di ricerca in settore affini al SSD STAA/01/G • Dottorato di ricerca in settore affini ai SSD HELL/01/B e FICP-01/A • Dottorato di ricerca in settore affini al SSD STAN-01/B |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Phd in SSD ARCH/01 D • Phd in in SSD STAA/01/G • Phd in SSD HELL/01/B e FICP-01/A • Phd in SSD STAN-01/B |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Progetto di Ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEntidi ricercanazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate ladecorrenza e ladurata dell'attività stessa • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Research project Descrizione del bando Dettagli dell'assegno di ricerca • Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in nationalandInternational ResearchInstitutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |