Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Responsabilità civile di gerarchia ed enti ecclesiastici per risarcimento di danni da abusi sessuali su minori commessi da presbiteri della Chiesa cattolica. Profili giurisprudenziali e comparatistici tra ordinamenti di civil law e common law |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The civil liability of the hierarchy and ecclesiastical bodies for damages for sexual abuse of minors committed by priests of the Catholic Church. Jurisprudential and comparative profiles between civil law and common law systems |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Canon law |
G.S.D. | 12/GIUR-07 - DIRITTO E RELIGIONE |
S.S.D | GIUR-07/A - Diritto e religione |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca concerne la responsabilità civile della gerarchia cattolica ed enti ecclesiastici per danni da abuso sessuale su minori commessi da chierici, con particolare riguardo ai profili giurisprudenziali e di diritto comparato. Il candidato dovrà approfondire i risultati raggiunti da dottrina e giurisprudenza nazionali nella ricostruzione della natura di tale responsabilità, qualificata sovente come extracontrattuale. Dovrà esaminare l’inquadramento giuridico del fenomeno in altri ordinamenti, tanto di civil quanto di common law, principalmente europei e anglosassoni, in cui la pedofilia è maggiormente diffusa, nonché i più recenti arresti della giurisprudenza, nazionale e straniera. L’esame di diverse esperienze normative dovrà condurre il candidato ad una riflessione sull’esistenza di soluzioni normative fruibili per il miglior inquadramento del fenomeno nell’ordinamento interno e de iure condendo su possibili soluzioni preventive e riparative. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity is focused on the study of the civil liability of the Catholic hierarchy and ecclesiastical bodies for damage caused by sexual abuse of minors committed by clerics, with particular regard to jurisprudential and comparative law profiles. The candidate must examine the results achieved by national doctrine and jurisprudence in the reconstruction of this liability, often framed as non-contractual. Then, he will have to examine the legal framework of the phenomenon in other legal systems, both civil and common law, mainly Europeans and Anglo-Saxons, where paedophilia is more widespread, as well as the most recent decisions of jurisprudence, both national and foreign. The analysis of different normative experiences should lead the candidate to a reflection on interesting normative solutions for a better framing of the phenomenon in the domestic legal system and on possible preventive and restorative options. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dirprivatocritica.unipd.it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi-ed-approvazione-atti/bandi-di-ricerca-2024 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli e colloquio, del curriculum scientifico professionale e della produttività scientifica. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection takes place through: - a comparative evaluation of qualifications and an interview; - evaluation of the scientific-professional curriculum; - evaluation of scientific productivity. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una commissione giudicatrice nominata dal direttore della struttura e composta da 3 membri afferenti all'area scientifica, uno dei quali è il responsabile scientifico del progetto di ricerca. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates' applications will be examined by a selection board appointed by the Department Director and composed of three members belonging to the scientific area, one of them is the scientific head of the research project. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto-DPCD |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35122 |
Indirizzo | via VIII febbraio 1848, 2 |
Sito web | https://www.dirprivatocritica.unipd.it/ |
ricerca.dpcd@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |