Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Correlati neurofisiologici e comportamentali dei meccanismi inibitori nell'elaborazione delle azioni multimodali (NEMO) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neurophysiological and behavioral signatures of inhibitory mechanisms in multimodal action processing (NEMO) |
G.S.D. | 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA |
S.S.D | BIOS-06/A - Fisiologia |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di NEMO è di studiare i correlati comportamentali e neurofisiologici dell'elaborazione dell'azione attraverso le modalità (visiva, linguistica) con un focus specifico sulla modellazione del ruolo dei processi inibitori nel guidare la risonanza motoria. Verrà impiegato un paradigma di priming semantico-azione per misurare i correlati comportamentali dell'elaborazione degli stimoli correlati all'azione nella modalità visiva e linguistica in partecipanti sani. Quindi, verrà impiegato un approccio di perturbazione e misurazione che combina TMS ripetitiva a 1 Hz con TMS a singolo impulso per studiare il ruolo inibitorio della corteccia premotoria dorsale. Ad ultimo, questi protocolli verranno applicati a una popolazione di pazienti con PD nelle fasi iniziali della malattia come modello clinico per testare il ruolo di meccanismi inibitori carenti nel guidare le compromissioni note dell'elaborazione dell'azione. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of NEMO is to investigate the behavioral and neurophysiological signatures of action processing across modalities (visual, linguistic) with a specific focus on modeling the role of inhibitory processes in driving motor resonance. To this aim, an action-semantic priming paradigm will be employed to measure the behavioral correlates of processing action-related stimuli in the visual and linguistic modality. Second, a perturb-and-measure approach combining 1 Hz repetitive TMS with single-pulse TMS will be employed to investigate the inhibitory role of the dorsal premotor cortex. Third, these protocols will be applied to healthy participants and to a population of PD patients in the early stages of the disease as a clinical model to test the role of deficient inhibitory mechanisms in driving known action processing impairments. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |