Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci innovativi inerenti studi strutturali della proteina chinasi CK2 e dei suoi complessi e mutanti correlati a stati patologici. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative approaches to structural investigation of protein kinase CK2 and it’s disease-related complexes and mutants. |
G.S.D. | 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA |
S.S.D | BIOS-07/A - Biochimica |
Descrizione sintetica in italiano | CK2 è una proteina kinasi S/T, la cui attività aberrante è correlata a una pletora di malattie umane, dal cancro alle infezioni virali e ai disturbi psichiatrici. È un enzima costitutivamente attivo, senza alcun meccanismo di regolazione ovvio, e sebbene la sua attività patologicamente elevata possa essere spiegata da un alto livello di proteina CK2, le ragioni della sua sovraregolazione anomala sono in gran parte sconosciute. Sembra che l'associazione di CK2 a proteine di legame specifiche possa aumentare la sua attività, ma non è mai stata eseguita un'indagine dettagliata sul possibile meccanismo di regolazione. La ricerca riguarderà la cristallizzazione proteica e la caratterizzazione strutturale/funzionale dei complessi CK2 e dei mutanti naturali CK2 recentemente trovati nei pazienti con disturbi dello sviluppo neurologico Okur-Chung (OCNDS). |
Descrizione sintetica in inglese | CK2 is a S/T protein kinase, whose aberrant activity is related to a plethora of human diseases, from cancer to virus infections and psychiatric disorders. It is a constitutively active enzyme, with no obvious mechanism of regulation, and although its pathologically high activity can be explained by a high CK2 protein level, the reasons of its abnormal up-regulation are largely unknown. It appears that CK2 association to specific binding proteins may enhance its activity, but a detailed investigation on possible mechanism of regulation has never been performed. The research will concern protein crystallization and structural/functional characterization of CK2 complexes and CK2 natural mutants recently found in neurodevelopment disorders Okur-Chung (OCNDS) patients. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |