Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi bersagli farmacologici nei tumori neuroendocrini: dalle nuove vie di trasduzione del segnale intracellulari al microambiente tumorale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New pharmacological targets in neuroendocrine tumors: from novel intracellular pathways to tumor microenvironment |
G.S.D. | 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE |
S.S.D | MEDS-08/A - Endocrinologia |
Descrizione sintetica in italiano | I tumori ipofisari non funzionanti (NF-PitNET), che rappresentano il 40% dei Pit-NET, sono tumori orfani di cure mediche. Circa il 10% di tutti i Pit-NET mostra un comportamento aggressivo. Questi tumori sono resistenti al trattamento con agonisti della dopamina, ligandi del recettore della somatostatina (SRL) e chemioterapia classica. Per questo motivo, sono necessari studi mirati all’identificazione di nuovi trattamenti. A questo proposito, è stato dimostrato che l’anticorpo monoclonale (mAb) per l'antigene citotossico dei linfociti T-4 (CTLA-4), ipilimumab (IPI) è una scelta terapeutica efficace in oncologia grazie alla sua capacità di riattivare la risposta immunitaria e può scatenare eventi avversi, tra cui l'ipofisite. Poiché alcuni autori hanno dimostrato l'espressione e il ruolo di CTLA-4 in diversi tessuti, tra cui l’ipofisi, l’uso di IPI nei Pit-NET aggressivi potrebbe rappresentare una scelta terapeutica promettente. |
Descrizione sintetica in inglese | Non-functioning pituitary tumors (NF-PitNETs), which account for 40% of Pit-NETs, are tumors orphaned by medical treatment. About 10% of all Pit-NETs exhibit aggressive behavior. These tumors are resistant to treatment with dopamine agonists, somatostatin receptor ligands (SRLs), and classical chemotherapy. For this reason, studies aimed at identifying new treatments are needed. In this regard, the monoclonal antibody (mAb) for the cytotoxic antigen of T-4 lymphocytes (CTLA-4), ipilimumab (IPI) has been shown to be an effective therapeutic choice in oncology due to its ability to reactivate the immune response and can trigger adverse events, including hypophisitis. Since some authors have demonstrated the expression and role of CTLA-4 in different tissues, including the pituitary gland, the use of IPI in aggressive Pit-NETs could represent a promising therapeutic choice. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33470 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |