Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di modelli numerici per la flessibilità energetica di edifici e distretti con pompe di calore e accumuli termici. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of numerical model to assess energy flexibility potential in buildings equipped with heat pumps and thermal storage. |
G.S.D. | 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE |
S.S.D | IIND-07/A - Fisica tecnica industriale |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di modelli numerici per ottimizzare la flessibilità energetica di edifici e distretti urbani. In particolare, l'attività di ricerca si focalizzerà sull’analisi di pompe di calore e sistemi di accumulo termico, con particolare attenzione a scambiatori e accumuli geotermici, per migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2. Saranno analizzate strategie di gestione dinamica e ottimizzazione della domanda energetica, considerando consumi e costi operativi, e verranno esplorate soluzioni per la gestione integrata dei flussi energetici a livello distrettuale attraverso strumenti avanzati di modellazione e simulando scenari di domanda variabile, al fine di ridurre i picchi di consumo e definire strategie di controllo ottimali in un’ottica di demand side management e demand response. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to develop numerical models to optimize the energy flexibility of buildings and urban districts. Specifically, the research will focus on the analysis of heat pumps and thermal storage systems, with particular attention to geothermal exchangers and storage systems, to improve energy efficiency and reduce CO2 emissions. Strategies for dynamic management and optimization of energy demand will be analyzed, considering consumption and operational costs. The project will explore solutions for the integrated management of energy flows at the district level using advanced modeling tools and simulating variable demand scenarios to reduce consumption peaks and define optimal control strategies in the context of demand-side management and demand response. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |