Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CIPAIS I-CH Sostanze pericolose, CIPAIS I-CH Indagini limnologiche, CIPAIS I-CH Ambienti litorali e AQST Salvaguardia e risanamento del Lago di Varese |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CIPAIS I-CH Monitoring of pollutants in the Lake Maggiore ecosystem, CIPAIS I-CH Limnological Investigations, CIPAIS LITORAL ENVIRONMENTS and AQST Protection and Rehabilitation of Lake Varese |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
G.S.D. | 05/BIOS-05 - ECOLOGIA |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Ricerche limnologiche e sui sedimenti di ambienti acquatici con particolare riferimento al Lago di Varese e al Lago Maggiore |
Descrizione sintetica in inglese | Limnological and sediment research in aquatic environments, with particular reference to Lake Varese and Lake Maggiore. |
Data del bando | 13/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.urp.cnr.it/node/21931 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Diploma di laurea in Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Scienze Geologiche, Scienze Forestali, Agraria, Informatica, Matematica, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria Informatica, Biotecnologie (tutti gli indirizzi); esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4. Costituirà titolo preferenziale il possesso di documentata esperienza nei seguenti settori: limnologia ed ecologia delle acque interne, campagne di misura e campionamenti di ambienti acquatici, studio dei sedimenti lacustri in relazione ai cicli biogeochimici, analisi di serie temporali di dati ecologici e limnologici a lungo termine; conoscenza della lingua inglese; conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Degree in Natural Sciences, Biological Sciences, Environmental Sciences, Geological Sciences, Forestry Sciences, Agricultural Sciences, Computer Science, Mathematics, Environmental and Land Engineering, Computer Engineering, Biotechnology (all specializations); experience in the topic outlined in Art. 1 as declared in accordance with the methods specified in Art. 4. Documented experience in the following fields will be considered an advantage: limnology and freshwater ecology, measurement campaigns and sampling of aquatic environments, study of lake sediments in relation to biogeochemical cycles, analysis of long-term ecological and limnological data series; knowledge of the English language; knowledge of the Italian language (required only for foreign applicants) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per la valutazione dei titoli e 30 punti per il colloquio. Verranno inclusi in graduatoria i candidati che abbiano riportato nel colloquio un punteggio non inferiore a 21/30 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The examining committee proceed to the selection of the candidates by an evaluation of titles and by an interview. The examining committee has a total scoring of 100, 70 for the evaluation of the titles and 30 for the interview. Only the candidates with a minimum of 21/30 score after the interview will be included in the rank |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Verbania |
Codice postale | 28922 |
Indirizzo | Largo Tonolli 50 |
Sito web | http://www.irsa.cnr.it |
concorsi@irsa.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.irsa@pec.cnr.it |