Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo del “backtracking” della RNA polimerasi II nello sviluppo di Zebrafish |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of RNA polymerase II backtracking in Zebrafish development. |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il nostro laboratorio ha dimostrato come composti che interferiscono con l’attività della Top1 portino a modificazione dei livelli di R-loops in cellule tumorali umane, con conseguente induzione del danno al DNA, collisioni replicazione/trascrizione (TRC) e micronuclei. Inoltre, abbiamo definito i loci genomici dove le TRC sono più frequenti e stabilito che TRC e danno dipendono da alti livelli di trascrizione e da “backtracking” di RNA polimerasi II. Sulla base di questi dati, l’assegnista sarà responsabile di stabilire il ruolo di mutazioni della RNA polimerasi II nello sviluppo embrionale in Zebrafish. Il progetto prenderà in esame mutazioni che conferiscono un fenotipo “backtracking resistant” alla RNA polimerasi II per definire l’effetto delle mutazioni nello sviluppo e nei fenotipi cellulari differenziati. Inoltre, il progetto tende a determinare se il danno al DNA e le TRC sono indotte da inibitori della Topoisomerasi I in Zebrafish, e le conseguenze sulla stabilità del genoma. |
Descrizione sintetica in inglese | Our laboratory has demonstrated how compounds that interfere with the activity of Top1 lead to modification of the levels of R-loops in human tumor cells, with consequent induction of DNA damage, replication/transcription collisions (TRC) and micronuclei. Furthermore, we defined the genomic loci where TRCs are most frequent and established that TRCs and damage depend on high levels of transcription and RNA polymerase II backtracking. Based on these data, the fellow will be responsible for establishing the role of RNA polymerase II mutations in embryonic development in Zebrafish. The project will examine mutations that confer a “backtracking resistant” phenotype to RNA polymerase II to define the effect of mutations on development and differentiated cellular phenotypes. Furthermore, the project aims to determine whether DNA damage and TRCs are induced by Topoisomerase I inhibitors in Zebrafish, and the consequences on genome stability. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giovanni.capranico@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |