Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studi su meccanismi fisiopatologici delle cardiomiopatie e patologie cardiovascolari nell’ambito del progetto SISAGEN-CARDIO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Studies on Pathophysiological Mechanisms of Cardiomyopathies and Cardiovascular Diseases within the SISAGEN-CARDIO Project |
G.S.D. | 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA |
S.S.D | BIOS-06/A - Fisiologia |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si concentra sull'approfondimento dei meccanismi fisio-patologici alla base della disfunzione cardiaca, studiati tramite tecniche di colture di cardiomiociti e l’utilizzo di campioni biologici umani. L’obiettivo principale è l’analisi di biomarker tradizionali e la scoperta di nuovi biomarker e metaboliti, con particolare riferimento alle miocardiopatie. Le attività sperimentali comprendono la coltura e il trattamento dei cardiomiociti, monitorando processi fisiopatologici mediante tecniche avanzate come l’immunofluorescenza, microscopia confocale e tecniche di biologia molecolare, nel corso della quali si eseguono estrazioni di RNA e proteine e si effettuano RT-PCR e Western blot per studiare l’espressione genica e proteica. Le analisi metaboliche e proteomiche saranno condotte con spettrometria di massa (MS) e spettroscopia (NMR, UV-Vis) per caratterizzare i biomarker e i profili metabolici e proteici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project focuses on investigating the pathophysiological mechanisms underlying cardiac dysfunction, studied through cardiomyocyte culture techniques and the use of human biological samples. The main objective is the analysis of traditional biomarkers and the discovery of new biomarkers and metabolites, with particular emphasis on cardiomyopathies. Experimental activities include the culture and treatment of cardiomyocytes, monitoring pathophysiological processes using advanced techniques such as immunofluorescence, confocal microscopy, and molecular biology techniques, during which RNA and protein extractions are performed, followed by RT-PCR and Western blot to study gene and protein expression. Metabolic and proteomic analyses will be conducted using mass spectrometry (MS) and spectroscopy (NMR, UV-Vis) to characterize biomarkers and metabolic and proteomic profiles. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27.500 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67527995 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | PiazzaTancredi N. 7 |
Sito web | http://www.unisalento .it |
gianfranco.rella@unisalento.it | |
Telefono | + 39 0832 299414 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |