Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Registro dell’utilizzo dell’Immunoterapia Allergene Specifica in Italia nei pazienti con allergia respiratoria (Studio Multicentrico) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RIAIT |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'immunoterapia allergene-specifica prevede la somministrazione di estratti allergenici per reindirizzare la risposta del sistema immunitario, ottenendo una riduzione della reazione all'allergene durante l'esposizione naturale. La sua efficacia, nella rinite allergica e nell'asma allergico, è supportata da numerosi studi clinici, come confermato da varie meta-analisi e revisioni di studi clinici. L'efficacia clinica, in termini di riduzione dei sintomi e riduzione dell'uso di farmaci sintomatici, è paragonabile per entrambe le somministrazioni. Inoltre, l'AIT ha un effetto preventivo sulla progressione dalla rinite all'asma, soprattutto nelle popolazioni pediatriche e adolescenti. Ciò ha recentemente sollevato la necessità di rivedere e regolamentare tutti i prodotti precedentemente commercializzati come Named Patient Products sia in Italia che a livello globale |
Descrizione sintetica in inglese | Allergen-Specific Immunotherapy involves the administration of allergenic extracts to redirect the immune system’s response, achieving a reduction in the reaction to the allergen during natural exposure. Its effectiveness, in allergic rhinitis and allergic asthma, is supported by numerous randomized controlled clinical trials against placebo, as confirmed by various meta-analyses and reviews of clinical studies. Clinical efficacy, in terms of symptom reduction and decreased use of symptomatic medications, is comparable for both SCIT and SLIT administrations. Furthermore, AIT has a preventive effect on the progression from rhinitis to asthma, especially in pediatric and adolescent populations. This has recently raised the need to review and regulate all products previously marketed as Named Patient Products both in Italy and globally. the idea of using “real-life data”to validate the efficacy and safety of allergenic extracts in this specific field has become increasingly attractive. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |