Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi del signaling indotto da proteolisi tumore-specifica del recettore Trop-2 ed identificazione di nuove signatures molecolari predittive di progressione maligna mediante proteomica e spettrometria di massa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assessment of the molecular signaling driven by the tumor-specific proteolysis of the Trop-2 receptor and identification of new molecular signatures predictive of malignant progression through proteomics and mass spectrometry. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
G.S.D. | 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA |
S.S.D | BIOS-07/A - Biochimica |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca prevedono l’indagine delle reti di signaling molecolare alla base dell’insorgenza e della progressione maligna. Si definirà il ruolo della proteolisi tumore-specifica del recettore transmembrana Trop-2, una glicoproteina di 43 kDa sovraespressa in molti tumori, e che a seguito di un taglio proteolitico subisce un’attivazione funzionaale che stimola la cancerogenesi. Attraverso la definizione della struttura tridimensionale di Trop-2 e lo sviluppo di ligandi specici, si valuterà l’efficacia terapeutica di molecole innovative in modelli cellulari avanzati in vitro, quali sferoidi 3D ed organoidi. Signatures molecolari specifiche in condizioni patologiche potranno inoltre essere identificate madiante analisi proteomica e spettrometria di massa, e forniranno nuovi bersagli terapeutici da utilizzare per la messa a punto di famaci di nuova generazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities include the investigation of the molecular signaling networks underlying the onset and progression of malignant disease. It will be defined the role of tumor-specific proteolysis of the transmebrane receptor Trop-2, a 43 kDa glycoprotein overexpressed in many tumors, and which, following a proteolytic cleavage, undergoes a functional activation that stimulates carcinogenesis. Through the definition of the three-dimensional structure of Trop-2 and the development of specific ligands, the therapeutic efficacy of innovative molecules will be evaluated in advanced in vitro cellular models, such as 3D spheroids and organoids. Specific molecular signatures of pathological conditions will also be identified by proteomic analysis and mass spectrometry, and will provide new therapeutic targets to be used for the development of next-generation drugs. |
Data del bando | 13/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
Periodicità | annuale rinnovabile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unich.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)dei titoli e pubblicazioni scientifiche compresi: il dottorato di ricerca o titolo equipollente conseguito all'estero, del diploma di specializzazione di area medica, degli attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea conseguiti all'estero nonchè dello svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e provati, a mezzo di contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all'estero (60 punti su 100). b) del colloquio (40 punti su cento). Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 20/100 nella valutazione dei titoli. Le procedure concorsuali si concluderanno con la nomina del vincitore e con la formazione di una graduatoria di idonei valida fino a un massimo di un anno, il cui utilizzo è vincolato alle specifiche esigenze indicate nel bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) the titles and scientific publications including: a PhD or equivalent qualification obtained abroad, the degree of specialization of the medical area, the certificates of attendance at post-graduate courses taken abroad as well as the performance of a documented research at public and tested by means of contracts, grants or assignments, both in Italy and abroad (60 points out of 100). b) interview (40 points out of a hundred). Can not be allowed to interview candidates who have obtained less than 20/100 in the valuation of securities. The bankruptcy proceedings will conclude with the winner and the formation of a list of suitable valid up to a maximum of one year, whose use is restricted to the specific requirements specified in the notice |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
l'assegno di cui al presente bando è erogato previa valutazione comparativa basata sui titoli presentati dai candidati |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
the research grant under this contract shall be granted after a comparative evaluation based on the qualifications presented by applicants |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | CHIETI-PESCARA |
Codice postale | 66100 |
Indirizzo | Via dei Vestini n. 31 |
Sito web | http://www.unich.it |
assegnidiricerca@unich.it | |
Telefono | 08713556760 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |