Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie innovative per il miglioramento delle capacità di percezione e produzione dei suoni della seconda lingua da parte di apprendenti adulti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative methodologies for improving adult learners' ability to perceive and produce Second Language sounds |
G.S.D. | 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
S.S.D | GLOT-01/A - Glottologia e linguistica |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio mira a far luce sul ruolo dell’adattamento sensomotorio nella produzione dei fonemi L2. Sfruttando i principi dell’apprendimento motorio guidato dal feedback uditivo, la ricerca indagherà se la manipolazione in tempo reale del feedback uditivo possa riattivare la plasticità uditiva e quindi migliorare le capacità di discriminazione e pronuncia dei suoni della L2. Il training consisterà nella manipolazione del feedback uditivo sui fonemi target dell’inglese. I partecipanti saranno dotati di un microfono e di cuffie collegati a un sistema di feedback uditivo in tempo reale (basato su modelli di reti neurali). Un vocoder catturerà la loro produzione vocale e altererà le frequenze delle formanti F1, F2 e F3 per guidare le produzioni degli apprendenti verso i suoni vocalici target. Inizialmente, i partecipanti completeranno una fase di baseline in cui produrranno le vocali senza alcuna alterazione del feedback |
Descrizione sintetica in inglese | The study aims to shed light on the role of sensorimotor adaptation in L2 phoneme production. Exploiting the principles of auditory feedback-guided motor learning, the research will investigate whether real-time manipulation of auditory feedback can reactivate auditory plasticity and thus improve the ability to discriminate and pronounce L2 sounds. The training will consist of manipulating auditory feedback on target phonemes of English. Participants will be equipped with a microphone and headphones connected to a real-time auditory feedback system (based on neural network models). A vocoder will capture their speech production and alter the frequencies of F1, F2 and F3 formants to guide learners' productions to target vowel sounds. Initially, participants will complete a baseline phase in which they produce vowels without any feedback alteration |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www1.unisalento.it/bandi-concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20266 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Piazza Tancredi, 1 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
marco.bernardini@unisalento.it | |
Telefono | +39 0832296086 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |