Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | The role of communication in the adoption of sustainable practices |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of communication in the adoption of sustainable practices |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La comunicazione sulla sostenibilità è cruciale per orientare il comportamento dei consumatori e promuovere pratiche sostenibili. Una comunicazione efficace affronta le difficoltà nel trasmettere i temi della sostenibilità e allinea le strategie agli obiettivi sostenibili. Questa ricerca esamina come il comportamento sostenibile possa essere promosso attraverso comunicazione mirate. Lo studio analizza l'impatto dei messaggi sulla sostenibilità utilizzando stimoli sensoriali, specialmente in contesti digitali. Esperimenti con consumatori europei e una collaborazione con una multiutility permettono di testare come il framing dei messaggi influenzi l’adozione di comportamenti sostenibili. Utilizzando esperimenti controllati randomizzati e quasi-esperimenti, come Difference-in-Differences e Propensity Score Matching, la ricerca garantisce intuizioni causali. L’obiettivo è sviluppare strategie pratiche per una comunicazione sostenibile efficace, unendo teoria e applicazioni pratiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Sustainability communication is vital for firms to shape consumer behavior and advance sustainable practices. Effective communication addresses challenges in conveying sustainability and aligns strategies with sustainability goals. This research examines how sustainable behavior can be fostered through tailored communication strategies. The study investigates how sustainability messages are affected by using sensory stimuli, especially in digital settings. Experiments with European consumers and a collaboration with a multi-utility company allow us to test how message framing affects the adoption of sustainable behavior. Using randomized controlled trials and quasi-experiments, including Difference-in-Differences and Propensity Score Matching, the research ensures causal insights. It seeks to develop actionable strategies for impactful sustainability communication, bridging academic and practical applications effectively. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |