Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VALUTAZIONI SPEDITIVE PER LA CONSERVAZIONE e IL MONITORAGGIO dell’edilizia storica diffusa: conservazione programmata e strumenti digitali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EXPEDITIVE ASSESSMENTS FOR THE CONSERVATION and MONITORING of widespread historic buildings: planned conservation and digital tools |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA |
S.S.D | CEAR-11/B - Restauro dell'architettura |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è finalizzato a verificare e ad ampliare le modalità di gestione conservativa dei centri storici sia dal punto di vista delle modalità di analisi e di valutazione dei rischi di perdita dei beni sia in riferimento agli strumenti digitali disponibili per agevolare la gestione dei dati utili. In particolare si approfondiranno gli aspetti che legano modalità d’uso alle problematiche di sicurezza strutturale dei centri storici, raccogliendo i dati sul danno sismico di un centro storico (cratere Sisma Emilia 2012), e considerandone le correlazioni con l’organizzazione strutturale della scatola muraria e le tipologie di muratura utilizzate nonché l’effetto delle trasformazioni subite dagli edifici in seguito a una variazione della primigenia funzione, in stretta correlazione con la carta del Rischio |
Descrizione sintetica in inglese | The project is aimed at verifying and expanding the conservative management methods of historic centers both from the point of view of the methods of analysis and evaluation of the risks of loss of assets and in reference to the digital tools available to facilitate the management of useful data. In particular, the aspects that link methods of use to the structural safety problems of historic centers will be explored in depth, collecting data on the seismic damage of a historic center (Emilia 2012 earthquake crater), and considering the correlations with the structural organization of the wall box. and the types of masonry used as well as the effect of the transformations undergone by the buildings following a change in their original function, in close correlation with the Risk map. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipr.it/node/17500 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Parma |
Codice postale | 43121 |
Indirizzo | Via Università, 12 |
Sito web | http://www.unipr.it |
concorsiassegniricerca@unipr.it | |
Telefono | 0521 034259 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipr/2024assegniricerca222 |