Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per un'Enciclopedia Calvino. Schedatura analitica e soggettazione degli scritti degli anni Settanta e Ottanta sulla piattaforma Biblic |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | For a Calvino Encyclopedia: Analytical Cataloging and Subject Classification of the Writings from the Seventies and Eighties on the Biblic Platform |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
G.S.D. | 10/LICO-01 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA |
S.S.D | LICO-01/A - Letteratura italiana contemporanea |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto PRIN 2022 ha lo scopo di valorizzare le carte e i libri di Italo Calvino. Le attività si svolgeranno in una duplice direzione: creazione di strumenti di indagine per lo studio, interpretazione e edizione di testi. Il progetto contribuirà allo sviluppo di una piattaforma digitale che descriva e consenta di interrogare, in maniera integrata, carte d’archivio, biblioteca d’autore, epistolario, bibliografia delle opere e bibliografia critica (database sul sito del Laboratorio Calvino). In questa prospettiva l’assegnista dovrà procedere alla schedatura (soggettazione) della produzione narrativa, giornalistica e saggistica edita coeva (e degli eventuali materiali preparatori), anche in relazione alla biblioteca, secondo un ‘lemmario’ che consenta di identificare linee e connessioni dei temi e delle forme testuali proprie dell’attività di Calvino scrittore e Calvino lettore. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the PRIN 2022 is to leverage collection of Italo Calvino’s manuscripts and books. The project’s activities will proceed along two primary axes: the develop analytical tools for the study, interpretation, and critical edition of texts. The project also aims to contribute to the creation of a digital platform that will describe and enable integrated exploration of archival documents, the author’s personal library, his correspondence, a bibliography of his works, and a critical bibliography (the databases on the Laboratorio Calvino website). Within this framework, the appointee will be tasked with cataloguing (subject-based indexing) the narrative, journalistic, and non-fiction works published during that period, along with any preparatory materials, in relation to the author’s library. This will be conducted in accordance with a controlled to facilitate the identification of thematic and formal connections within Calvino’s work as both writer and reader. |
Data del bando | 18/12/2024 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/226761 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro 5 |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
cinzia.turi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |