Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione spettroscopica di atmosfere planetarie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification and characterization of possible extraterrestrial habitats |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca rientra nel tema “Identificazione e caratterizzazione di possibili habitat extraterrestri” e ha lo scopo di contribuire alla caratterizzazione di habitat di corpi celesti analoghi e non a quello terrestre al fine di identificare/comprendere i contesti per future missioni, anche relativi a potenziali caratteristiche di abitabilità. In quest’ambito la spettroscopia molecolare fornisce un contributo cruciale in quanto permette in maniera non invasiva e da grandi distanze (strumentazione spettroscopica a bordo di sonde spaziali) la caratterizzazione delle atmosfere planetarie e la ricerca dei cosiddetti biomarkers. Il focus è sullo studio di laboratorio di spettri ad alta risoluzione di specie molecolari che risultino essere potenziali componenti di atmosfere planetarie di tipo terreste e non. La caratterizzazione spettroscopica è affiancata da misure di allargamento collisionale a supporto della modellizzazione di spettri osservati con tecniche di remote sensing. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project falls within the theme "Identification and characterization of possible extraterrestrial habitats" and aims to contribute to the characterization of habitats of celestial bodies similar and not to the terrestrial one in order to identify/understand the contexts for future missions, also related to potential habitability. In this field, molecular spectroscopy provides a crucial contribution as it allows the characterization of planetary atmospheres and the search for so-called biomarkers in a non-invasive manner and from large distances (spectroscopy instrumentation on board space probes). The focus is on the laboratory study of high-resolution spectra of molecular species that are potential components of terrestrial and non-terrestrial planetary atmospheres. The spectroscopic characterization is supported by collisional broadening measurements to support the modeling of spectra observed with remote sensing techniques. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
mariaangela.cane@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |