Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Material Design e processi biologici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Material Design and biological processes |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Design |
G.S.D. | 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO |
S.S.D | CEAR-08/D - Design |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca, nell’ambito del biodesign con particolare riferimento al material design, ha l’obiettivo generale di indagare nuovi processi biologici in grado di supportare la progettazione di nuovi materiali e prodotti biofabbricati. In questo senso la ricerca indaga le possibili sinergie tra le discipline della biologia e il Design a livello di metodi, strumenti e pratiche. In particolare il ricercatore dovrà indagare i concetti di: Growing Design, Living Objects and Bioreceptive Design e contribuire alla ricerca AERIAL (FESR RT, CUP: D17H24003450009) dal punto di vista del processo biotecnologico per la realizzazione di nuovi materiali e prodotti che recuperano i sottoprodotti di scarto della filiera lapidea. Nella ricerca saranno indagati inoltre metodi e strumenti in grado di far dialogare il metodo scientifico con il metodo progettuale, al fine di far collaborare design e scienziati all'interno di un laboratorio scientifico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research, within the field of biodesign with a particular focus on material design, has the overarching objective of exploring new biological processes capable of supporting the development of innovative biofabricated materials and products. In this context, the study investigates potential synergies between biology and design disciplines in terms of methods, tools, and practices. Specifically, the researcher will examine the concepts of Growing Design, Living Objects, and Bioreceptive Design, contributing to the AERIAL project (FESR RT, CUP: D17H24003450009) from the perspective of biotechnological processes for creating new materials and products that repurpose waste by-products from the stone industry. The research will also explore methods and tools capable of bridging the scientific and design methodologies, facilitating collaboration between designers and scientists within a scientific laboratory setting. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26521 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20266 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea LM 6 Biologia |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of titles and examination by means an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze - Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50121 |
Indirizzo | Via della Mattonaia 8 |
Sito web | https://www.unifi.it |
direttore@dida.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://stlabtest.dinfo.unifi.it/beta/akademia-candidature/ |