Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo dell’NGS nella scelta terapeutica e nella valutazione degli outcomes nel paziente con LAM di nuova diagnosi o ricaduta/refrattaria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of NGS in therapeutic choice e in the evaluation of outcomes in patients with newly diagnosed or relapsed/refractory AML |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA |
S.S.D | MEDS-09/B - Malattie del sangue |
Descrizione sintetica in italiano | In questo progetto di ricerca, i dati NGS di pazienti di età superiore a 18 anni affetti da leucemia acuta mieloide (LAM) di nuova diagnosi (ND) o LAM ricaduta/refrattaria (R/R) seguiti presso il nostro Centro a partire dal 2022 vengono analizzati in modo prospettico e retrospettivo con l’obiettivo di valutare l’impatto delle mutazioni sulla risposta alla terapia, sulla MRD e sugli outcomes clinici come Overall Survival (OS) ed Event Free Survival (EFS). Nello specifico, le mutazioni verranno stratificate in base alla patogenicità (nota, potenziale, oppure non nota) sulla base della letteratura. Esse, insieme ad altre variabili (quali la VAF, il tipo di gene coinvolto e la presenza contemporanea di più mutazioni) verranno poi correlate con i parametri clinici di cui sopra. L’obiettivo è di identificare il ruolo eventuale di alcune di queste mutazioni sulla prognosi e la terapia dei pazienti affetti da LAM. |
Descrizione sintetica in inglese | In this research project, NGS data from patients aged over 18 years suffering from newly diagnosed (ND) or relapsed/refractory (R/R) acute myeloid leukemia (AML) followed at our Center starting from 2022 are analyzed prospectively and retrospectively with the aim of evaluating the impact of the mutations on response to therapy, on MRD and on clinical outcomes such as Overall Survival (OS) and Event Free Survival (EFS). Specifically, mutations will be stratified by pathogenicity (known, potential, or unknown) based on the literature. They, together with other variables (such as VAF, the type of gene involved and the simultaneous presence of multiple mutations) will then be correlated with the clinical parameters mentioned above. The objective is to identify the possible role of some of these mutations on the prognosis and therapy of patients affected by LAM. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/226719_ar-b-142024 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Sito web | https://dmtp.web.uniroma1.it/ |
cinzia.poldi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.xup-dmtp.cloud/ |