Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio degli RNA non codificanti e dei fattori epigenetici alla base della patogenesi della leucemia T-LGL |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of non coding RNA and epigenetic players in T-LGL leukemia pathogenesis |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-09 - MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA |
S.S.D | MEDS-09/B - Malattie del sangue |
Descrizione sintetica in italiano | l’assegnista dovrà condurre tecniche di biologia cellulare, molecolare, citofluorimetria e analisi epigenetica. Inoltre dovrà adoperare le metodiche utili per analizzare gli RNA non codificanti, e i meccanismi epigenetici applicati alla ricerca su neoplasie ematologiche. |
Descrizione sintetica in inglese | l’assegnista dovrà condurre tecniche di biologia cellulare, molecolare, citofluorimetria e analisi epigenetica. Inoltre dovrà adoperare le metodiche utili per analizzare gli RNA non codificanti, e i meccanismi epigenetici applicati alla ricerca su neoplasie ematologiche. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina - DIMED (fondi VIMM- AIRC) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA, PD |
Codice postale | 35128 |
Indirizzo | via Giustiniani, n. 2 |
Sito web | https://medicinadimed.unipd.it/ |
assegni.borse.dimed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |