Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di apprendimento automatico per l’analisi della qualità dei paesaggi sonori. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Machine learning techniques for the analysis of soundscape quality |
G.S.D. | 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
S.S.D | IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività scientifica riguarda l’applicazione di tecniche di apprendimento automatico per l’analisi di qualità rilevanti dei paesaggi sonori. La prima fase consisterà nella classificazione binaria dei paesaggi sonori in caotici o rilassanti, sulla base dei dati disponibili in dataset esistenti. La seconda fase vedrà l’estensione dei dataset iniziali con nuovi dati culturalmente caratterizzati, allo scopo di addestrare e valutare modelli più sofisticati in due potenziali ambiti di applicazione: (1) la formulazione di compiti di classificazione multiclasse e/o di regressione per la valutazione della qualità complessiva di un paesaggio sonoro, (2) l’adattamento dei modelli al contesto culturale applicando approcci alla personalizzazione dei modelli di apprendimento automatico |
Descrizione sintetica in inglese | The scientific activity involves applying machine learning techniques to analyze relevant qualities of soundscapes. The first phase will consist of binary classification of soundscapes into chaotic or relaxing, based on data available in existing datasets. The second phase will see the extension of the initial datasets with new culturally characterized data to train and evaluate more sophisticated models in two potential areas of application: (1) the formulation of multiclass classification and/or regression tasks for the evaluation of the overall quality of a soundscape, (2) the adaptation of models to cultural context by applying approaches to machine learning model customization. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33470 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |