Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Minori in fuga dal nazismo: Per una cartografia narrativa. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Minors fleeing Nazism: A narrative cartography. |
G.S.D. | 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
S.S.D | GLOT-01/A - Glottologia e linguistica |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si inserisce nel PRIN 2022 “Minors on the move: Mapping forced migration from Nazism and its testimonies/Minori in movimento: per una cartografia di migrazioni forzate dal nazismo e delle loro testimonianze”. Nel corpus oggetto di analisi del PRIN (interviste narrative, testi autobiografici e letterari, prevalentemente in tedesco), questo progetto dovrà identificare gli elementi che collegano le “mappe” alle “storie. Obiettivo è elaborare una cartografia narrativa (Pearce 2008) delle esperienze legate a quelle vicende di migrazione forzata, nonché elaborare un registro crono-topologico multidimensionale ad hoc, cioè una gazetteer, come sono state delineate in studi e progetti che intrecciano Digital Humanities, geografia umana e analisi topologico-cronologiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project relates to the PRIN 2022 ‘Minors on the move: Mapping forced migration from Nazism and its testimonies’. Within the PRIN 2022 corpus, which examines the narratives of minors fleeing Nazism through biographical interviews and autobiographical/fictional texts (mainly in German), this project tackles the intersection of ‘maps’ and ‘stories’. The research aims to develop a narrative cartography (Pearce 2008) of forced migration experiences and create a specialized multidimensional chronological-topological register, i.e. a gazetteer, building on methodologies that combine digital humanities, human geography, and topological-chronological analysis. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |