Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Costruzione e Decostruzione dell'Immaginario Coloniale nell'Italia del Novecento: patrimonio culturale e modalità di rappresentazione – CODEC. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | COnstruction and DEconstruction of Colonial Imagery in 20th-century Italy: cultural heritage and forms of representation – CODEC. |
G.S.D. | 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA |
S.S.D | HIST-03/A - Storia contemporanea |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto PRIN ha l’obiettivo di indagare la rappresentazione dell’Africa coloniale italiana e la sua difficile eredità nella cultura visiva contemporanea. In tale ambito, l’assegno di ricerca è destinato ad approfondire questi temi all’interno delle fonti a stampa (ovvero i periodici illustrati a diffusione nazionale), coprendo l’arco cronologico che dagli anni immediatamente successivi alla perdita ufficiale delle colonie, arriva ai giorni nostri. Si concentrerà l’attenzione sui rotocalchi d’attualità in quanto fonti percepite dal pubblico come attendibili e oggettive, e che quindi hanno favorito l’ancoraggio di stereotipi coloniali e razzisti veicolati come rappresentazioni veridiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The PRIN project’s focus is the representation of Italian colonial Africa and its fraught legacy in the visual culture of the 20th century. Within this framework, the research grant is dedicated to exploring these themes in printed sources, specifically nationally distributed illustrated journals, spanning the chronological period from the years immediately following the official loss of the colonies to the present day. The focus will be on newsmagazines, considered by the public as reliable and objective sources, which have therefore contributed to anchoring colonial and racist stereotypes conveyed as truthful representations. |
Data del bando | 16/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |