Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cyberspazio e diritti fondamentali: profili giuridici e sfide tecnologiche. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cyberspace and Fundamental Rights: Legal Profiles and Technological Challenges. |
G.S.D. | 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO |
S.S.D | GIUR-01/A - Diritto privato |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende indagare i principali profili giuridici del cyberspazio, con particolare attenzione: i) all’analisi dei rischi per la privacy e i diritti fondamentali derivanti dall’uso delle tecnologie di virtualizzazione e dalla profilazione dei dati; ii) alla verifica della compliance normativa rispetto al GDPR e alle altre disposizioni europee applicabili, valutando l’impatto sui diritti fondamentali degli utenti; iii) al ruolo dell’intelligenza artificiale quale strumento di prevenzione e contrasto delle minacce informatiche, con un focus sui principi di trasparenza, proporzionalità e sicurezza; iv) ai profili critici della regolamentazione giuridica nel contesto delle smart cities e della mobilità intelligente, esaminando il bilanciamento tra innovazione tecnologica, protezione dei dati personali e tutela dei diritti umani. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the key legal issues of cyberspace, with particular focus on: i) analyzing the risks to privacy and fundamental rights arising from virtualization technologies and data profiling; ii) assessing the regulatory compliance with GDPR and other applicable EU provisions, evaluating their impact on user’s fundamental rights; iii) examining the role of artificial intelligence as a tool for preventing and countering cyber threats, with emphasis on principles such as transparency, proportionality, and security; iv) addressing the critical legal aspects in the context of smart cities and intelligent mobility, exploring the balance between technological innovation, data protection, and the safeguarding of human rights. |
Data del bando | 18/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 38260 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 10 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |