Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione del rischio, accountability e tutela dei diritti fondamentali: le scelte normative dell’Unione Europea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Risk assessment, accountability and fundamental rights’ protection: framing the EU normative solutions |
G.S.D. | 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO |
S.S.D | GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico |
Descrizione sintetica in italiano | Il principio dell’accountability, unito a quello della trasparenza, costituisce oggigiorno il principale strumento garantistico sotteso all’evoluzione normativa euro-unitaria proiettata verso il rafforzamento della sovranità digitale dell’Unione nel cyberspazio e la creazione di una cornice regolatoria dell’intelligenza artificiale. Tale modello si sostanzia in opzioni regolatorie che vedono nella valutazione preventiva di impatto e nel risk-based approach la soluzione di metodo più efficace per coniugare una crescente innovazione tecnologica con l’esigenza di offrire una tutela adeguata dei diritti individuali. Partendo da tali presupposti strutturali, i quali trovano nel GDPR il principale paradigma normativo di riferimento, risulta necessario sviluppare un percorso di ricerca volto a inquadrare luci e ombre di questo percorso in evoluzione che tende sempre più a modellare la responsabilità verso un orizzonte human centric |
Descrizione sintetica in inglese | Accountability, along with transparency, constitutes the guaranteeing principle underlying the current EU regulatory path aiming towards the strengthening of the Union's digital sovereignty in cyberspace and the creation of a regulatory framework for AI. Such normative model is embodied in regulatory solution which identify the preventive assessment and the risk-based approach as the most effective tools to combine the increasing technological innovation with the need to provide individual rights with effective safeguard. Starting from these structural elements, which find in the GDPR the main regulatory point of reference, it is deemed necessary to develop a research study aiming at identifying strengths and weaknesses of such evolution that increasingly tends to combine responsibility with a human-centric approach. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.uniurb.it/assegnidiricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – DIGIUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Urbino |
Sito web | http://www.uniurb.it |
amministrazione.reclutamento.pdoc@uniurb.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |