Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ontologia sociale dell’azienda |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Social Ontology of the Firm |
G.S.D. | 11/PHIL-01 - FILOSOFIA TEORETICA |
S.S.D | PHIL-01/A - Filosofia teoretica |
Descrizione sintetica in italiano | Verrà svolta un'analisi critica della definizione di azienda proposta dall'economista britannico Tony Lawson alla luce della filosofia di C.S. Peirce. L’analisi dell'azienda come caso paradigmatico di comunità analizzabile in gruppi (un sistema emergente di gruppi interagenti e intercomunicanti), avverrà mediante un confronto teorico ed empirico. Dal punto di vista teorico, i termini di confronto saranno la concezione della persona umana derivante dalla "social positioning theory" di Lawson e la critica all’individualismo basata sull’etica dei ruoli di Henry Rosemont. Dal punto di vista empirico, l’analisi sarà messa alla prova come strumento interpretativo dei risultati di studi dal taglio economico-sociale come quelli di Noreena Hertz sulla solitudine nel nostro secolo e Franco Mosconi sul modello Emilia, caratterizzato da una peculiare sinstesi di innovatività e spirito comunitario |
Descrizione sintetica in inglese | A critical analysis of the definition of the firm proposed by the British economist Tony Lawson in the light of C.S. Peirce's philosophy will be carried out. The analysis of the firm as a paradigmatic case of a community that can be analyzed into groups (an emergent system of interacting and intercommunicating groups), will be conducted through a theoretical and empirical comparison. From a theoretical point of view, the terms of comparison will be the conception of the human person derived from Lawson's “social positioning theory” and the critique of individualism based on Henry Rosemont's role ethics. From an empirical point of view, the analysis will be tested as an interpretative tool of the results of studies with a social-economic slant such as those of Noreena Hertz on loneliness in our century and Franco Mosconi on the Emilia model, which is characterized by a peculiar synthesis of innovativeness and communitarian spirit |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.uniurb.it/assegnidiricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – DISTUM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Urbino |
Sito web | http://www.uniurb.it |
amministrazione.reclutamento.pdoc@uniurb.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |