Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Processi di additive manufacturing per lo sviluppo di forme di dosaggio innovative per la medicina personalizzata |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Additive manufacturing processes for developing innovative dosage forms for personalized medicine |
G.S.D. | 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE |
S.S.D | CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute |
Descrizione sintetica in italiano | Le tecnologie di additive manufacturing, aprono una nuova direzione nel settore della scienza della vita ed in particolare della tecnologia farmaceutica, in quanto permettono di realizzare forme di dosaggio per la medicina personalizzata e di precisione. Alcune caratteristiche abilitanti delle tecnologie di additive manufacturing includono la miniaturizzazione della forma farmaceutica, la personalizzazione del dosaggio, il rilascio non convenzionale e controllato del principio attivo o di più principi attivi (utile nel caso di una multiterapia). Tuttavia, per poter sfruttare a pieno le potenzialità delle tecnologie di additive manufacturing nel settore farmaceutico, è necessario lavorare sullo sviluppo di inchiostri innovativi con proprietà altamente modulabili,per veicolare in modo non convenzionale diverse tipologie di farmaci (inclusi i farmaci biologici). |
Descrizione sintetica in inglese | Additive manufacturing technologies open a new direction in the pharmaceutical technology field, as they allow the creation of dosage forms for personalized and precision medicine. Some enabling characteristics of additive manufacturing technologies include the miniaturization of the pharmaceutical form, the customization of the dosage, and the unconventional and controlled release of the active ingredient or of multiple active ingredients (useful in the case of a multitherapy). However, to fully exploit the potential of additive manufacturing technologies in the pharmaceutical sector, it is necessary to work on the development of innovative inks with highly modulable properties, to convey in an unconventional way different types of drugs (including biological drugs). |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.uniurb.it/assegnidiricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – DISB |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Urbino |
Sito web | http://www.uniurb.it |
amministrazione.reclutamento.pdoc@uniurb.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |