Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Radici del pensiero filosofico e sviluppo della paideia. Identità, valorizzazione delle differenze, inclusione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Roots of philosophical thought and development of paideia. Identity, enhancement of differences, inclusion |
Campo principale della ricerca | Philosophy |
Sottocampo della ricerca | Philosophy of science |
G.S.D. | 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA |
S.S.D | PHIL-05/A - Storia della filosofia |
Descrizione sintetica in italiano | Muovendo dal legame tra sapere filosofico e processo educativo, l’attività di ricerca intende esplorare le diverse prospettive di sviluppo della paideia a partire dagli albori del pensiero filosofico. In una prospettiva interdisciplinare va evidenziato il ruolo formativo della categoria filosofica della relazione, considerata come elemento centrale per una metafisica della persona da cui deriva non solo il nostro radicamento nel mondo ma anche la definizione stessa della nostra identità. Riflettendo e indagando l’humus filosofico su cui si è sviluppata la paideia, a partire da un’analisi approfondita di alcuni dei testi più significativi del mondo greco, e in particolare Aristotele, si potrà evidenziare il risvolto pedagogico del rapporto tra unità e continuità studiato nell’ambito della filosofia greca, mostrando come queste tematiche abbiano contribuito, alla valorizzazione delle differenze e a una visione inclusiva del processo educativo. |
Descrizione sintetica in inglese | Moving from beetween philosophical knowledge and the educational process, the research activity intends to explore the different perspectives of development of paideia starting from the dawn of philosophical thought. From an interdisciplinary perspective, the formative role of the philosophical category of the relationship must be highlighted, considered as a central element for a metaphysics of the person from which not only our rooting in the world but also the very definition of our identity derives. By reflecting and investigating the philosophical humus on which lapaideia developed, starting from an in-depth analysis of some of the most significant texts of the Greek world, in particular Aristotle, it will be possible to highlight the pedagogical implication of the relationship between unity and continuity studied in the the field of Greek philosophy, showing how these themes have contributed, to the valorization of differences inclusive vision of the educational process. |
Data del bando | 13/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24.000 |
Periodicità | triennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unich.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)dei titoli e pubblicazioni scientifiche compresi: il dottorato di ricerca o titolo equipollente conseguito all'estero, del diploma di specializzazione di area medica, degli attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea conseguiti all'estero nonchè dello svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e provati, a mezzo di contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all'estero (60 punti su 100). b) del colloquio (40 punti su cento). Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 20/100 nella valutazione dei titoli. Le procedure concorsuali si concluderanno con la nomina del vincitore e con la formazione di una graduatoria di idonei valida fino a un massimo di un anno, il cui utilizzo è vincolato alle specifiche esigenze indicate nel bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) the titles and scientific publications including: a PhD or equivalent qualification obtained abroad, the degree of specialization of the medical area, the certificates of attendance at post-graduate courses taken abroad as well as the performance of a documented research at public and tested by means of contracts, grants or assignments, both in Italy and abroad (60 points out of 100). b) interview (40 points out of a hundred). Can not be allowed to interview candidates who have obtained less than 20/100 in the valuation of securities. The bankruptcy proceedings will conclude with the winner and the formation of a list of suitable valid up to a maximum of one year, whose use is restricted to the specific requirements specified in the notice |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | l'assegno di cui al presente bando è erogato previa valutazione comparativa basata sui titoli presentati dai candidati |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
the research grant under this contract shall be granted after a comparative evaluation based on the qualifications presented by applicants |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | CHIETI-PESCARA |
Codice postale | 66100 |
Indirizzo | Via dei Vestini n. 31 |
Sito web | http://www.unich.it |
assegnidiricerca@unich.it | |
Telefono | 08713556760 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |