Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione multidimensionale dei pazienti con Malattia di Pompe e ricerca di possibili nuove misure di outcome clinico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multidimensional management of patients with Pompe Disease and searching for possible novel clinical outcome measures |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA |
S.S.D | MEDS-12/A - Neurologia |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi primari sono: - Standardizzare la valutazione multidimensionale e la gestione dei pazienti con Malattia di Pompe - Analizzare l'effetto a lungo termine di una gestione multidisciplinare sulla funzione muscolare e sulla qualità della vita dei pazienti affetti - Analizzare l'efficacia a lungo termine della terapia enzimatica sostitutiva (ERT) e i possibili fattori modificanti la risposta - Testare l'efficacia dei sensori di movimento indossabili nel rilevare i cambiamenti clinici nei pazienti e la loro utilità come possibile misura di outcome per futuri trials clinici |
Descrizione sintetica in inglese | The study aims to follow patients with Pompe disease from a multidimensional point of view in order to evaluate the long-term effect of such approach on muscle function and on the patients' quality of life. We will also evaluate the usefulness of wearable motion sensors in characterizing patient mobility as possible future clinical outcomes and in order to assess the efficacy of physical therapy. Primary Objectives are: To standardize the multidimensional evaluation and management of patients with Pompe disease: To analyze fthe long-term effect of such management on the muscle function and quality of life of patients with Pompe disease, To analyze the long-term efficacy analysis of enzyme replacement therapy (ERT) and analysis of possible response modifying factors, To Test the effectiveness of wearable motion sensors in detecting clinical changes in patients and their utility as possible clinical outcome for future trials |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unibs.it/it/ateneo/amministrazione/concorsi/procedure-di-reclutamento-il-conferimento-di-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Brescia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Brescia |
Sito web | http://www.unibs.it |
aldo.cuzzucoli@unibs.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unibs.it/it/ateneo/amministrazione/concorsi/procedure-di-reclutamento-il-conferimento-di-assegni-di-ricerca |