Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un innovativo paradigma di controllo neurale per la riabilitazione di persone con disabilità negli arti superiori |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of an innovative neural closed-loop control paradigm for the rehabilitation of individuals with upper limb disability |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
G.S.D. | 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA |
S.S.D | IBIO-01/A - Bioingegneria |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni, la tecnologia non invasiva dell'elettromiografia di superficie ad alta densità (HDsEMG) ha permesso di registrare l'attività muscolare durante contrazioni volontarie, identificando i pattern di scarica delle unità motorie e i loro input oscillatori comuni. La modulazione di questi input sinaptici oscillatori comuni può influenzare la coordinazione muscolare e l'adattamento della funzione motoria dopo danni neuromuscolari. Tecniche come la stimolazione magnetica transcranica (TMS) e la stimolazione elettrica sensoriale possono modulare le proiezioni sinaptiche ai motoneuroni, promuovendo la plasticità neuronale. Il progetto mira a sviluppare un sistema closed loop per stimolare e modulare in tempo reale l'attività neurale nei muscoli di braccio e spalla in individui con disabilità agli arti superiori, contribuendo ai progressi nella neuroriabilitazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Non-invasive high-density surface EMG technology has advanced the recording of muscle activity during voluntary contractions. Using blind source separation, HDsEMG enables identification of motor unit discharge patterns and measures common oscillatory inputs to motor neuron pools from spinal and supraspinal pathways. Modulating correlated activity between motor neuron pools is key to coordinating muscles and adapting or restoring motor function after neuromuscular damage. Techniques like transcranial magnetic stimulation and sensory electrical stimulation can effectively modulate excitatory and inhibitory synaptic projections, promoting plasticity in motor neuron connectivity. These advances offer promising opportunities for interfacing with the central nervous system in motor disorders. This project will develop a framework for real-time estimation and modulation of neural activity in arm and shoulder muscles of individuals with upper limb disabilities. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unibs.it/it/ateneo/amministrazione/concorsi/procedure-di-reclutamento-il-conferimento-di-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Brescia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Brescia |
Sito web | http://www.unibs.it |
aldo.cuzzucoli@unibs.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unibs.it/it/ateneo/amministrazione/concorsi/procedure-di-reclutamento-il-conferimento-di-assegni-di-ricerca |