Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Benessere Diritto Universale: Integrazione del modello del Recovery College nel sistema multicampus dell'Università di Bologna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Benessere Diritto Universale: Integrazione del modello del Recovery College nel sistema multicampus dell'Università di Bologna |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Design |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Design engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto "Benessere Diritto Universale" mira a integrare il modello del Recovery College nell'Università di Bologna, estendendolo a tutti i campus. L'obiettivo è promuovere il benessere mentale come diritto universale e bene comune per la comunità accademica. Basato su co-produzione e recovery, coinvolge esperti per esperienza e professionisti della salute mentale. Il progetto prevede cinque Work Packages: analisi dei bisogni, sviluppo del modello, programmi pilota, valutazione dell'impatto e diffusione dei risultati. La metodologia include ricerca qualitativa e quantitativa, e progettazione del servizio. I risultati attesi sono un modello di progettazione dei servizi di Recovery, programmi pilota, indicatori di impatto e diffusione delle conoscenze. L'iniziativa si inserisce nell'impegno dell'Università di Bologna per la responsabilità sociale, creando un ambiente inclusivo e solidale, abbattendo lo stigma sulla salute mentale. |
Descrizione sintetica in inglese | The “Wellness Universal Right” project aims to integrate the Recovery College model into the University of Bologna, extending it to all campuses. The goal is to promote mental well-being as a universal right and common good for the academic community. Based on co-production and recovery, it involves experts by experience and mental health professionals. The project includes five Work Packages: needs analysis, model development, pilot programs, impact evaluation, and dissemination of results. The methodology includes qualitative and quantitative research, as well as service design. The expected outcomes are a Recovery service design model, pilot programs, impact indicators, and knowledge dissemination. The initiative is part of the University of Bologna's commitment to social responsibility, creating an inclusive and supportive environment and breaking down the stigma on mental health. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |