Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi di ottimizzazione avanzata per la detezione automatica del segno della vena centrale alla risonanza magnetica in sclerosi multipla (AMETISTA) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Advanced optimization METhods for automated central veIn Sign detection in multiple sclerosis from magneTic resonAnce imaging (AMETISTA) |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
G.S.D. | 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA |
S.S.D | MEDS-12/A - Neurologia |
Descrizione sintetica in italiano | In sclerosi multipla SM la risonanza magnetica RM consente di visualizzare la localizzazione perivenulare delle lesioni infiammatorie, definito come segno della vena centrale CVS. Il CVS è un valido marker per la diagnostica differenziale della SM con alto potenziale di inclusione nei criteri diagnostici ma la sua detezione manuale è notevolmente time-consuming, e le metodiche di detezione automatica attualmente disponibili soffrono di varie limitazioni. Il progetto AMETISTA si pone l’obiettivo di sviluppare una pipeline automatizzata per la detezione del CVS che superi le limitazioni dei software esistenti e facile da impiegare in ambito clinico. Obiettivo del progetto è rilevare manualmente il CVS, seguendo le linee guida NAIMS, in un dataset clinico di RM encefalo acquisite su scanner 3T (Ingenia, Philips) da soggetti affetti da SM o SM-mimicks. L’output dell’assessment manuale verrà impiegato per validare il software automatico generato dal progetto AMETISTA |
Descrizione sintetica in inglese | In multiple sclerosis (MS), magnetic resonance imaging (MRi) allows the detection of the perivenular distribution of inflammatory lesions, defined as central vein sign (CVS). The CVS is specific to MS and is a promising marker to be included in the diagnostic criteria in order to reduce the risk of misdiagnosis. However, the manual determination of the CVS is time-consuming, and available automated algorithms suffer from some weak points. The AMETISTA project will develop an automated pipeline for the CVS detection, overcoming the limitations of existing approaches and easy to be exploited in the clinical practice. Aim of this project is to manually detect the CVS, according to the NAIM guidelines, in a clinical dataset of brain MRIs acquired on a 3T MRI scanner (Ingenia, Philips) from people affected by either MS or MS-mimicking disorders. The output of the manual assessment will be used to validate the automated software tool generated by the AMETISTA project |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.890 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005866478-UNFICLE-c59a7d19-f10b-4e26-84b8-60e570bc3fee-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via G. Pieraccini, n. 6 |
Sito web | https:www.unifi.it |
assegni-neurofarba-group@unifi.it | |
Telefono | 0552758187 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |