Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | utilizzo di sistemi di monitoraggio innovativi per lo studio di fenomeni di instabilità di origine gravitativa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | use of innovative monitoring systems for the study of gravitational instability phenomena |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Progetto di ricerca per lo sviluppo di sistemi innovativi di monitoraggio dei fenomeni di dissesto geo-idrologico che si basa sull’utilizzo di: dataset raster e vettoriali a scala locale e regionale in ambiente GIS; 2) Implementazione ed utilizzo di algoritmi di calcolo mediante linguaggi di programmazione per il trattamento di dati di monitoraggio di processi di instabilità geo-idrologica 3) Conoscenze e competenze nel trattamento di dati LiDAR e analisi multi-temporale. |
Descrizione sintetica in inglese | Research project for the development of innovative systems for monitoring geo-hydrological instability phenomena based on the use of: raster and vector datasets at local and regional scale in a GIS environment; 2) Implementation and use of calculation algorithms through programming languages for the processing of monitoring data of geo-hydrological instability processes 3) Knowledge and skills in the processing of LiDAR data and multi-temporal analysis. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.urp.cnr.it/node/22162 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Lauree in n Fisica, Informatica, Ingegneria Civile, Ingegneria Informatica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria del Petrolio e Mineraria, Matematica, Scienze Forestali e Ambientali, Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Scienze Geologiche, Geografia, Conoscenza dell’inglese e della lingua italiana per gli stranieri. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master Degree in Physics, Computer Science, Civil Engineering, Computer Engineering, Environmental and Land Engineering, Petroleum and Mining Engineering, Mathematics, Forestry and Environmental Sciences, Environmental Sciences, Natural Sciences, Geological Sciences, Geography, Knowledge of English and Italian language (for the foreigners). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio. Compilare e firmare allegati A,B,C ed inviare il proprio CV e una copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview. Fill and sign annexes A,B,C, send a CV and a copy of identity document |
Nome dell'Ente finanziatore | National Research Council - Research Institute for Geo-Hydrological Protection |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.irpi.cnr.it |
segreteria.to@irpi.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | segreteria.to@irpi.cnr.it |