Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Una sperimentazione metodologica transdisciplinare per lo studio delle potenzialità progettuali insite nella relazione tra azione civica e istituzioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A transdisciplinary methodological experimentation for the study of the planning/design potential inherent in the relationship between civic action and institutions |
G.S.D. | 08/CEAR-12 - PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE |
S.S.D | CEAR-12/A - Tecnica e pianificazione urbanistica |
G.S.D. | 14/GSPS-08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO |
S.S.D | GSPS-08/B - Sociologia dell'ambiente e del territorio |
Descrizione sintetica in italiano | Nell'ambito del PRIN 2022 RESISTING, che indaga il valore progettuale delle varie modalità con cui l'azione civica si relaziona alle istituzioni, l'assegnista dovrà: studiare la letteratura urbanistica e sociologica su innovazione sociale e civic engagement in relazione alle loro potenzialità di impatto sulla dimensione istituzionale; svolgere e analizzare, attraverso una tecnica di coding, interviste in profondità con minimo 10 organizzazioni siciliane che operano nel settore dell'innovazione sociale; svolgere 6 mesi di etnografia istituzionale, presso una istituzione pubblica scelta sulla base degli esiti dell'analisi qualitativa delle interviste; partecipare alle attività di disseminazione degli esiti della ricerca; partecipare alle attività di coordinamento del team di ricerca del PRIN, inclusa l'organizzazione una conferenza internazionale sui temi del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the PRIN 2022 RESISTING project which explores the design value of the various ways civic action interacts with institutions the research fellow will be required to: study urban planning and sociological literature on social innovation and civic engagement in relation to their potential impact on the institutional dimension; conduct and analyze in-depth interviews with at least 10 Sicilian organizations operating in the field of social innovation, using a coding technique; undertake six months of institutional ethnography at a public institution selected based on the outcomes of the qualitative analysis of the interviews; participate in the dissemination activities related to the research findings; contribute to the coordination activities of the PRIN research team, including the organization of an international conference on the project's themes. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23891.00 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unict.it/bandi/ricerca-e-trasferimento-tecnologico/assegni-di-ricerca-tipo-b |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea specialistica o magistrale o diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento o titolo equivalente o equiparato o equipollente conseguito in Italia o all’estero, in Ingegneria Edile/Architettura o in Architettura (classe LM-4) o in Politiche e Servizi Sociali (LM-87) o in Sociologia e Politiche per il Territorio (LM-88), e in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Ai candidati è inoltre richiesta la conoscenza delle seguenti lingue: Inglese |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Catania |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Catania |
Codice postale | 95131 |
Indirizzo | Piazza Università, 2 |
Sito web | https://www.unict.it |
ac.ari@unict.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unict.it/ |