Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Processi microbici per la valorizzazione delle trebbie di birra per ingredienti innovativi e alimenti salubrI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Microbial processes to valorise Brewer’s Spent Grain for innovative ingredients and healthy foods |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 07/AGRI-08 - MICROBIOLOGIA AGRARIA, ALIMENTARE E AMBIENTALE |
S.S.D | AGRI-08/A - Microbiologia agraria, alimentare e ambientale |
Descrizione sintetica in italiano | UNISS è WP LEADER NEL WP3 per la Progettazione di un nuovo alimento ad alto contenuto proteico da Trebbie di malto d’orzo (Brewer Spent Grain, BSG). Gli obiettivi del WP3 sono: la progettazione di un alimento ad alto contenuto proteico, derivato dalla crescita di biomassa microbica su BSG attraverso un processo di fermentazione ottimizzato in stato solido (SSF). Le micoproteine ottenute saranno valutate per il contenuto nutrizionale e le proprietà sensoriali. La SSF di BSG fresche per produrre proteine a cellula singola (SCP) è considerata un'attività a basso rischio. Infatti, tutti i processi saranno eseguiti utilizzando protocolli noti relativi a substrati lignocellulosici. |
Descrizione sintetica in inglese | In particular, UNISS is WP LEADER IN WP3. WP3 Design of a new high-protein food from wet BSG. WP3. Design of new high-protein food from wet BSG The objectives of WP3 are to design a food material with high protein content, derived from microbial biomass growth on BSG through an optimized solid-state fermentation (SSF) process. The obtained mycoproteins will be evaluated for the nutritional content and sensorial properties. Risk and Mitigation. SSF of wet BSG to produce Single Cell Protein (SCP) is considered a low-risk activity. Indeed, all the processes will be carried out by utilizing well-known protocols related to lignocellulosic substrates. In the case of failure of growth on wet BSG or the release of mycotoxins, the mitigation activities will concern the use of dried BSG and also by utilizing microalgae (Arthrospira maxima) or yeasts (Saccharomyces cerevisiae, Yarrowia lipolytica) belonging to the microbial resources of MIRRI.IT collections. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniss.it/it/bandi/agraria-bando-di-concorso-n-1-assegno-di-ricerca-della-durata-di-12-mesi-lo-sviluppo-del |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale o equivalente, in Scienze e tecnologie Agrarie, Biotecnologie o altro titolo straniero considerato equipollente, unitamente ad un curriculum scientifico professionale postlauream idoneo allo svolgimento di attività di ricerca maturato in non meno di due anni di attività scientifica. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master’s degree in Agricultural sciences and technologies, Biotechnology, or other foreign degree considered equivalent, proven experience in the research field of the project |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Agraria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sassari |
Codice postale | 07041 |
Sito web | https://agrariaweb.uniss.it/it |
direzioneagraria@uniss.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |