Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cod.Pica 2024-adrj471 - Un modello formale della variazione linguistica. Il Metodo di Comparazione Parametrica e la rappresentazione della variazione nella marcatura differenziale dell’oggetto. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PicaCod 2024-adrj471 - Modeling crosslinguistic diversity in Differential Object Marking through the Parametric Comparison Method. |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
G.S.D. | 10/GLOT-01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
S.S.D | GLOT-01/A - Glottologia e linguistica |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a costruire un sistema di parametri sintattici, usando le tecniche elaborate dal Metodo di Comparazione Parametrica, per rappresentare e misurare la variazione linguistica nel dominio della marcatura differenziale dell’oggetto. Per raggiungere questo obiettivo, saranno impiegate tecniche statistiche e computazionali. Saranno applicati metodi bivariati e multivariati, come la cluster analysis, corrispondenze multivariate e la misurazione di somiglianze/distanze per coppie e gruppi di lingue. Verranno applicati modelli dedicati per descrivere, rappresentare ed estrarre dipendenze parametriche e valutare quantitativamente la somiglianza e la robustezza delle aggregazioni fra lingue. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at designing a system of syntactic parameters, shaped on the toolkit provided by the Parametric Comparison Method, to model crosslinguistic variation in the domain of Differential Object Marking. To achieve this goal, statistical and computational techniques will be instrumental. Different bivariate and multivariate methods will be applied, such as cluster analysis, multivariate correspondence analysis and association between pairs of languages. Dedicated models will be implemented to describe, represent and extract crossparametric dependencies and quantitatively assess language similarity and its robustness. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27204 |
Periodicità | 18 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Reggio Emilia |
Codice postale | 42121 |
Indirizzo | viale Allegri n.9 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |