Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La regolazione dell’intelligenza artificiale, tra istanze di sicurezza e nuove sperimentazioni, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 16788 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, The regulation of artificial intelligence, between security concerns and new experimentation, “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 16788 |
G.S.D. | 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO |
S.S.D | GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà affrontare uno studio delle più recenti forme di regolazione dell’intelligenza artificiale in grado di bilanciare la garanzia dei diritti fondamentali e lo sviluppo dei sistemi tecnologici. A questo scopo, innanzitutto, l’assegnista dovrà contribuire per 8 mesi allo sviluppo del progetto PRIN 2022 “Safe Artificial Intelligence Systems for Public Administrations” (SafeAI4PA), che si pone l’obiettivo di analizzare la regolazione dei rischi associati alla creazione, diffusione e utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale da parte delle pubbliche amministrazioni. L’assegnista dovrà inoltre contribuire successivamente allo sviluppo del progetto europeo “EU Regulatory Sandboxes for AI” (EUSAIR), che mira a sostenere la creazione di sandbox regolamentari sull'IA in tutta l'UE, in linea con la normativa vigente. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will have to deal with a study of the most recent artificial intelligence regulation balancing the protection of fundamental rights and the development of technological systems. To this end, first of all, the assignee will have to contribute for 8 months to the development of the PRIN 2022 project ‘Safe Artificial Intelligence Systems for Public Administrations’ (SafeAI4PA), which aims to analyse the regulation of risks associated with the creation, dissemination and use of artificial intelligence systems by public administrations. The researcher will also be expected to contribute subsequently to the development of the European project ‘EU Regulatory Sandboxes for AI’ (EUSAIR), which aims to support the creation of regulatory sandboxes on AI across the EU, in line with current legislation. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005866187-UNFICLE-6f72279f-6cf8-4559-979d-b0d02f1d2bd0-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |