Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’errore giudiziario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The miscarriage of justice |
G.S.D. | 12/GIUR-13 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE |
S.S.D | GIUR-13/A - Diritto processuale penale |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è diretta ad approfondire il concetto di errore giudiziario. Sul punto, la Costituzione, all’art. 24, comma 4, ha demandato al legislatore la determinazione delle condizioni e dei modi per garantire una sua forma di riparazione. In dottrina e in giurisprudenza, tuttavia, non è stata ancora ben identificata una chiara e univoca nozione di errore giudiziario. Nel tentativo di individuarla occorrerà anzitutto soffermarsi sul concetto di riparazione. Con esso il legislatore intende riferirsi sia all’insieme degli strumenti volti a rimuovere l’errore, sia all’istituto impiegato per ristorare il destinatario dell’ingiustizia per le conseguenze subite a fronte del suo verificarsi. Attraverso la ricostruzione delle origini e degli sviluppi del concetto normativo di errore giudiziario, nonché delle singole forme di riparazione predisposte dal legislatore, la ricerca cercherà di mettere in luce le criticità e le aporie che l’attuale disciplina codicistica presenta |
Descrizione sintetica in inglese | The research proposes to delve into the concept of judicial error. On this point, the Constitution, in Article 24 paragraph 4, has delegated to the legislature the determination of the conditions and ways to guarantee a form of reparation. In doctrine and jurisprudence, however, a clear and unambiguous notion of judicial error has not yet been clearly identified. In attempting to identify it, it will first be necessary to dwell on the concept of reparation. By it the legislator intends to refer both to the set of instruments aimed at removing the error and to the institution used to compensate the recipient of the injustice for the consequences suffered in the face of its occurrence. By reconstructing the origins and developments of the normative concept of judicial error, as well as the individual forms of reparation provided by the legislator, the research will attempt to highlight the criticalities and aporias that the current codified discipline presents. |
Data del bando | 17/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dirpubblico.unipd.it/ricerca/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario – DiPIC |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35122 |
Indirizzo | Via 8 Febbraio, 2 |
Sito web | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
direzione.dirpubblico@unipd.it | |
Telefono | +39 049 8273374 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/02/2025 - alle ore 14:00 |
---|