Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi del DNA ambientale della biodiversità associata ai FAD (Fishing Aggregative Devices) nell’Oceano indiano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Environmental DNA Analysis of Biodiversity Associated with FADs (Fishing Aggregating Devices) in the Indian Ocean. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
G.S.D. | 05/BIOS-05 - ECOLOGIA |
S.S.D | BIOS-05/A - Ecologia |
G.S.D. | 05/BIOS-14 - GENETICA |
S.S.D | BIOS-14/A - Genetica |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del progetto MOOBYF, l’assegnista si occuperà di pianificare e coordinare i protocolli di campionamento sul campo, inclusa la raccolta di eDNA a diverse profondità e distanze dai FADs, utilizzando attrezzature specifiche come bottiglie Niskin, sistemi di filtrazione e metaprobe. Inoltre, estrarrà, amplificherà (PCR/qPCR) e preparerà campioni di DNA ambientale per il metabarcoding di pesci ed eucarioti marini tramite sequenziamento NGS. L’attività comprenderà l’analisi dei dati molecolari con strumenti bioinformatici, integrando pipeline standardizzate e utilizzando database tassonomici per l’identificazione della biodiversità. I dati di eDNA saranno confrontati con altre fonti, come video subacquei, per validarne i risultati. L’assegnista contribuirà anche alla creazione di database di riferimento per le specie identificate e all’integrazione dei dati nel progetto, partecipando infine a training e attività di divulgazione dei risultati |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the MOOBYF project, the research fellow will be responsible for the following tasks: Planning and coordinating field sampling protocols, including the collection of eDNA at various depths and distances from FADs using equipment such as Niskin bottles, portable filtering devices, passive samplers (metaprobe). Extracting, amplifying (PCR/qPCR), and preparing environmental DNA samples for metabarcoding of fish and eukariotes of marine environments through next-generation sequencing (NGS). Analyzing molecular data using bioinformatics tools, integrating standardized pipelines for NGS data processing, and identifying biodiversity by creating and using dedicated taxonomic databases. Comparing eDNA data with other sources, such as underwater video recordings, to validate results. Contributing to the creation of reference databases for identified species and supporting data integration into the project |
Data del bando | 19/12/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19456 |
Periodicità | 12 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |