Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Basi neurofisiologiche e computazionali dell’apprendimento per rinforzo e dei processi decisionali - Neurophysiological and computational bases of human reinforcement learning and decision-making |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neurophysiological and computational bases of human reinforcement learning and decision-making |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurophysiology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo assegno di ricerca fa parte di un progetto interdisciplinare finanziato dal programma PRIN-2022 del Ministero dell'Università e della Ricerca, intitolato "Swarms of Personalities: heterogeneous UAV with Human-Like Learning Behaviors". Il progetto coinvolge l'Università di Bologna, con i Dipartimenti di Psicologia e di Ingegneria Elettrica, Elettronica e dell'Informazione (DEI), nonché il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Di conseguenza, l'assegnista avrà l'opportunità di acquisire esperienza di ricerca all'interno di un team multidisciplinare composto da psicologi, neuroscienziati cognitivi, ingegneri e informatici. Il team di ricerca del Dipartimento di Psicologia si occuperà di studiare le differenze individuali nell’apprendimento per rinforzo e nel processo decisionale umano, attraverso la raccolta di dati comportamentali, psicofisiologici e neurali da adulti sani, e l’applicazione di modelli computazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | This assegno di ricerca (research fellowship) is part of an interdisciplinary project funded by the PRIN-2022 program of the Italian Ministry of University and Research and entitled 'Swarms of Personalities: heterogeneous UAV with Human-Like Learning Behaviors'. The project involves the University of Bologna, with its Departments of Psychology and Electrical, Electronic, and Information Engineering (DEI), as well as the Italian National Research Council (CNR). Consequently, the fellow will have the opportunity to gain research experience within a multidisciplinary team composed of psychologists, cognitive neuroscientists, engineers, and computer scientists. The research team from the Department of Psychology will study individual differences in human reinforcement learning and decision making, through the collection of behavioral, psychophysiological and neural data from healthy human adults and the application of computational modelling. |
Data del bando | 19/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
psi.personaleacontratto@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/03/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |