Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e Validazione di Metodologie Avanzate per l'Analisi dei Metalli nei Filtri PM per il Monitoraggio della Qualità dell'Aria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and Validation of Advanced Methodologies for Metal Analysis in PM Filters for Air Quality Monitoring |
G.S.D. | 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE |
S.S.D | CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista svilupperà e validerà metodologie avanzate per l'analisi di metalli pesanti (Pb, As, Cd, Ni) nei filtri di particolato (PM) utilizzando tecniche XRF (Grazing Incidence) e LIBS, integrate con ICP. Le attività prevedono la preparazione di campioni di riferimento con matrici organiche (es. lattice, microplastiche) contenenti i metalli target, la definizione di SOP e l'ottimizzazione delle condizioni di analisi per garantire tracciabilità e affidabilità. I risultati saranno correlati con i dati delle sorgenti emissive per valutare gli impatti ambientali e sulla salute. Il progetto mira a fornire strumenti innovativi per il monitoraggio della qualità dell'aria in contesti industriali e urbani, con la disseminazione dei risultati attraverso pubblicazioni, workshop e collaborazioni con enti di monitoraggio ambientale |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will develop and validate advanced methodologies for analyzing heavy metals (Pb, As, Cd, Ni) in particulate matter (PM) filters using XRF (Grazing Incidence) and LIBS, complemented by ICP. Activities include preparing reference samples with organic matrices (e.g., latex, microplastics) containing target metals, defining SOPs, and optimizing analysis conditions to ensure traceability and reliability. Results will be correlated with emission source data to assess environmental and health impacts. The project aims to provide innovative tools for air quality monitoring in industrial and urban areas, with findings disseminated through publications, workshops, and collaborations with environmental agencies. |
Data del bando | 20/12/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unibs.it/it/ateneo/amministrazione/concorsi/procedure-di-reclutamento-il-conferimento-di-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | UNIBS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | BRESCIA |
Codice postale | 25123 |
Indirizzo | Branze 38 |
Sito web | http://www.unibs.it |
barbara.piccoli@unibs.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unibs.it/it/ateneo/amministrazione/concorsi/procedure-di-reclutamento-il-conferimento-di-assegni-di-ricerca |